Fassòlia mavromàtika soùpa #cucinagreca: Al momento dell'acquisto dei fagioli ad occhio nero vale lo stesso discorso come per tutti i legumi: devono
 essere lontani, almeno di un anno, dalla loro data di scadenza. Più 
vicini sono meno sapore hanno e difficilmente cuociono!
Ingredienti:
Esecuzione:
Togliete i fagioli dall'acqua di ammollo, metteteli in una pentola e copriteli d'acqua nuova che non vada più di 2-3cm oltre i legumi.
Aggiungete le cipolle, l'aneto o il finocchietto e lasciate bollire a fuoco lento per una ventina di minuti. Se serve aggiungete un po' di acqua calda, il sale, l'olio, il pomodoro e gli spinaci e completate la cottura per circa altri 20 minuti. O fino comunque a raggiungere la consistenza desiderata.
Escono 4-6 porzioni. E' una zuppa tuttavia che avanzata non l'ho mai vista riproposta con pasta o riso come succede coi ceci ad esempio.
Buon appetito!
Ingredienti:
- 500gr fagioli ad occhio nero precedentemente messi in ammollo per 4-6 ore
 - 1 cipolla secca
 - 4-5 cipolle fresche
 - 1 mazzetto di aneto o finocchietto selvatico
 - 250gr circa di spinaci
 - 2 cucchiaiate di concentrato di pomodoro
 - 160ml olio extra vergine d'oliva
 - 2 cucchiaini di sale
 
Esecuzione:
Togliete i fagioli dall'acqua di ammollo, metteteli in una pentola e copriteli d'acqua nuova che non vada più di 2-3cm oltre i legumi.
Aggiungete le cipolle, l'aneto o il finocchietto e lasciate bollire a fuoco lento per una ventina di minuti. Se serve aggiungete un po' di acqua calda, il sale, l'olio, il pomodoro e gli spinaci e completate la cottura per circa altri 20 minuti. O fino comunque a raggiungere la consistenza desiderata.
Escono 4-6 porzioni. E' una zuppa tuttavia che avanzata non l'ho mai vista riproposta con pasta o riso come succede coi ceci ad esempio.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passati e aver lasciato un commento! Ogni critica, perplessità, domanda sono per me spunti di riflessione e crescita!