Translate

Visualizzazione post con etichetta incucinaconstuffer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incucinaconstuffer. Mostra tutti i post

giovedì 6 luglio 2023

Triangoli di Spanakopita


In cucina con Stuffer, creiamo croccanti triangoli di pasta fillo col ripieno di spanakopita

 
Senza ombra di dubbio i triangoli di pasta fillo sono il mio modo preferito per degustare la versione vegana della spanakopita! Gli ingredienti sono pochi, perciò nessuno va ommesso. Se avete difficoltà a trovare l'aneto secco o fresco, sostituitelo con finocchietto selvatico. Gli spinaci meglio freschi ma se proprio non li avete a disposizione utilizzate i surgelati, scongelandoli, salandoli e strizzandoli. Sulla stessa base, se preferite fare la versione più sostanziosa, aggiungete 1 uovo piccolo e 100 g di formaggio feta. Insomma, spanakopita = love for ever. Sfiziosissimi come antipasto, per una merenda salata, un buffet, una gita o per accompagnare un aperitivo. A voi la scelta!

In cucina con Stuffer, creiamo croccanti triangoli di pasta fillo col ripieno di spanakopita



Ingredienti:

  • 1 confezione di pasta fillo Stuffer
  • 250 g di spinaci freschi
  • 1 piccola cipolla bianca o 2 cipollotti freschi 
  • 50 g riso Originario
  • aneto fresco o secco
  • pepe nero
  • olio d'oliva extravergine

Preparazione:

Mettete in ammollo il riso per almeno 20 minuti. Lavate e asciugate bene gli spinaci. In una ciottola grattugiate la cipolla e aggiungete gli spinaci tritati finemente. Salate con mezzo cucchiaino di sale e impastate per estrarre il liquido di vegetazione. Mettete le verdure in un colino e strizzatele bene. Poi, nella ciotola mettete il riso scolato e con la mano frantumate i cicchi di riso. Basterà sfregarlo tra le dita. aggiungete gli spinaci e la cipolla strizzati bene, il pepe nero, 3 cucchiaiate di olio d'oliva extravergine e l'aneto secco. Se avete a disposizione aneto fresco aggiungetelo nel momento che preparate lo trito di spinaci. Mischiate bene il ripieno. Spiegate un foglio di pasta fillo e spennellatelo di olio extravergine d'oliva. Dividetelo in 4 strisce lunghe e all'inizio di ogni striscia mettete un cucchiaio di ripieno. Prendete l'angolo destro della striscia e piegatelo verso sinistra coprendo il ripieno, iniziando a formare il triangolo. Fate arrotolate il triangolo capovolgendolo sopra la striscia una volta verso destra e una volta verso sinistra. Posizionate in una teglia foderata da carta forno e proseguite così con tutte i fogli di pasta fillo, fino a esaurimento del ripieno. Lasciate cuocere a 160°C - 170°C massimo per circa 20 minuti o anche di più.
Ricordatevi che la pasta fillo che avere cottura croccantezza perfette, necessita di tempo e temperatura non molto elevata, altrimenti si colora subito il primo strato di pasta filo e gli altri, internamente, restano bianchi e appena raffreddati perdono anche la loro poca croccantezza.


In cucina con Stuffer, creiamo croccanti triangoli di pasta fillo col ripieno di spanakopita

  

lunedì 15 maggio 2023

Gyros pita con straccetti affumicati

Gyros pita con straccetti affumicati. Il famoso street food greco in versione vegana / vegetariana grazie alla Stuffer!

Non è una ricetta ma una proposta! Tra i nuovi prodotti Stuffer da provare e lasciarmi ispirare per creare nuovi piatti, sono arrivate anche due confezioni di straccetti affumicati vegani. Secondo voi, cosa potrebbe vedere una greca prima di pensare a qualsiasi altro modo possano essere degustati? Ovvio che me li sono visti subito avvolti da pane pita, intinti nello tzatziki, accompagnati da patatine fritte e profumati di origano e prezzemolo! (Vi metterò i link di tutte le ricette chiamate in causa, non preoccupatevi). Ho visto subito la possibilità di sostituire la carne allo street food più amato dei greci e veramente questi straccetti hanno sostituito la carne facendosi grande onore. E anche se assaggiandoli mi sono venute  mille altre idee di come potrei utilizzarli in cucina, gyros pita con straccetti affumicati resta il primo modo per gustargli mentre si pensa ai successivi piatti da preparare.

Essendo un alimento vegano può essere consumato da tutti. La mia proposta, per la presenza dello tzatziki (fatto con yogurt) è una proposta vegetariana. Se qualcuno vuole optare per la versione puramente vegana, basta sostituire lo tzatziki con una quantità maggiore di fette di pomodoro. O ancora meglio con una salsa di melenzane affumicate (melitzanosalata di Monte Athos). Una confezione di straccetti affumicati Stuffer basta per preparare due abbondanti gyros pita. 

Gyros pita con straccetti affumicati. Il famoso street food greco in versione vegana / vegetariana grazie alla Stuffer!

Ecco cosa vi servirà:

  • 1 confezione straccetti affumicati Stuffer
  • 2 cucchiaiate di olio d'oliva extravergine
  • 2 pane pita
  • 4 cucchiaiate di tzatziki (o melitzanosalata di monte Athos)
  • patatine fritte
  • 4 fette di pomodoro
  • 4 fette di cipolla da insalata
  • pizzico di origano e prezzemolo
Gyros pita con straccetti affumicati. Il famoso street food greco in versione vegana / vegetariana grazie alla Stuffer!

Procedimento:

In una padella mettete l'olio e saltate per 4 minuti a fuoco medio i straccetti affumicati.
Scaldate la pita, distribuite sopra lo tzatziki o la melitzanosalata, adagiate le patate, i pomodori, le fette di cipolla e gli straccetti affumicati appena spadellati. Una leggera pioggia di prezzemolo tritato e origano e buon appetito! Il vosto gyros pita vegano o vegetariano sarà pronto a sorprendervi!

Gyros pita con straccetti affumicati. Il famoso street food greco in versione vegana / vegetariana grazie alla Stuffer!



martedì 11 aprile 2023

Millefoglie di pasta fillo salata

Millefoglie di pasta fillo Stuffer, salata. Croccanti strati di pasta fillo ripieni con crema di formaggio e peperone, in contrasto  gustativo col top

Oggi vi presento un antipasto dal sapore greco, facile da fare e di sicura riuscita. La mia millefoglie di pasta fillo salata. Si prepara molto velocemente e sparisce altrettanto velocemente. La conoscete la pasta fillo? Quella nata in Grecia, che affonda le sue radici nell'antichità greca, ripresa poi da altri popoli i quali sono venuti a contatto con la cultura culinaria greca durante gli anni ellenistici e dopo ancora, durante gli anni bizantini.

La cottura della pasta fillo dipende dal grasso usato per condirla e dai ripieni utilizzati. Sicuramente non bisogna mai puntare a temperature alte e cotture affrettate se si cerca un risultato a regola d'arte. Vi faccio un esempio: Una preparazione con le foglie unte di burro non deve superare i 160°-170°C in quanto la colorazione della pasta fillo avverrebbe per via della bruciatura del burro e non per l'effettiva cottura della pasta fillo. Predilige i ripieni asciutti e le cotture miti. E ovviamente la pasta fillo non va confusa con la carta di riso utilizzata dalla cucina cinese per gli involtini primavera!

La ricetta delle millefoglie di pasta fillo salata è una proposta sfiziosa che può accompagnare aperitivi ma anche aprire anche una tavolata stando tra gli antipasti. A voi la scelta.

Millefoglie di pasta fillo Stuffer, salata. Croccanti strati di pasta fillo ripieni con crema di formaggio e peperone, in contrasto  gustativo col top

Ingredienti per 8 porzioni:

  • 4 fogli di pasta fillo Stuffer
  • olio d'oliva extravergine
  • trito di erbe aromatiche secche (timo, origano, rosmarino, santoreggia)
  • 200 g di formaggio feta
  • 100 g di yogurt Herakles
  • 40 g di olio extravergine d'oliva
  • 2 peperoni friggiteli 
  • 4 g di aceto di vino rosso
  • confettura di pomodoro o miele


Procedimento:

Spiegate un foglio di pasta fillo, irroratelo con un poco di olio d'oliva extravergine, cospargetelo con poco di trito di erbe aromatiche secche e proseguite sovrapponendo così tutti i quattro fogli. Con un coltello affilato e con la rotella taglia-pizza dividete la fillo sovrapposta in 24 parti. mettete in forno statico a 160°C per 6-7 minuti.
Preparate la crema del ripieno nel seguente modo: Con una forchetta schiacciare bene la feta che precedentemente avrete lavato e tamponato con carta da cucina. Mischiate 4 g di aceto di vino rosso e lo yogurt. In una padella lasciate appassire a fuoco dolce i friggiteli privati dai semi e sminuzzati. Mischiate tutto assieme finché venga tutto ben amalgamato.
Condite ogni parte di pasta fillo con una cucchiaiata piccola della crema e sovrapponete tre parti. Sopra finite con tre gocce di confettura di pomodoro o con un poco di miele che facendo contrasto esalterà i sapori della crema, avvolti dalla profumata croccantezza della pasta fillo.


Millefoglie di pasta fillo Stuffer, salata. Croccanti strati di pasta fillo ripieni con crema di formaggio e peperone, in contrasto  gustativo col top

Millefoglie di pasta fillo Stuffer, salata. Croccanti strati di pasta fillo ripieni con crema di formaggio e peperone, in contrasto  gustativo col top

mercoledì 8 marzo 2023

Girelle di pasta sfoglia con spinaci, gorgonzola e noci

Avete presente la voglia di uno sfizio per accompagnare un bicchiere di vino? Avete presente la goduriosa sfogliatura di una buona pasta sfoglia e la dipendenza che può creare la gorgonzola abbinata alle noci? Prendete e arrotolate tutto, cuocete  a 180° e gustate queste girelle che diventeranno un vostro cavallo di battaglia per gli apericena. Gli spinaci erano dal mio orto, le noci dall'entroterra sarda, la gorgonzola era una gorgonzola DOP e la pasta sfoglia, naturalmente, Stuffer. L'unica pecca è stata di aver preparato solo 12 pezzi, che appena appena ho fatto in tempo a fotografare. Vi lascio una ancora ricetta per la serie "in cucina con Stuffer" in attesa d' incontrarsi nuovamente con le bloggers con le quali da anni ci divertiamo a creare con gli ottimi prodotti dell'azienda. Una girella in una mano, un bicchiere di vino nell'altra, cin cin e assaggiate!


 

Ingredienti per 12 pezzi:

  • 1 pasta sfoglia rettangolare Stuffer
  • 250 g di spinaci freschi
  • 1 cucchiaiata olio extravergine d'oliva
  • 1 cipolla fresca o mezzo scalogno
  • 2 g di sale
  • Pepe nero
  • 60 g gorgonzola piccante
  • 40 g noci




Procedimento:

In una padella antiaderente, mettete a scaldare l'olio e fate appassire la cipolla fresca o lo scalogno tagliati finemente. Aggiungete gli spinaci freschi, lavati e asciugati e a fuoco dolce lasciate che buttino la loro acqua di vegetazione finché non risultino cotti. Salate, pepate e dopo che l'acqua sarà evaporata, spegnete e lasciate sfreddare. Mettete gli spinaci su un tagliare e con un coltello grande o la mezzaluna sminuzzateli.
Srotolate la pasta sfoglia, infarinatela leggermente e capovolgetela su una nuova carta da forno. Operazione che vi aiuterà a manipolarla e arrotolarla una volta ripiena con facilità.
Stendete sopra gli spinaci, lasciando 2 cm liberi di uno dei bordi a lungo, che bagnerete con un po' di acqua per poter sigillare la sfoglia. Condite gli spinaci con la gorgonzola tagliata a pezzi e le noci tritate, bagnate con acqua il bordo libero e arrotolate facendo risultare il bordo libero sotto il rotolo.

Dividete in 12 pezzi, metteteli sopra la carta da forno in dotazione della pasta sfoglia e infornate  a 180°C in forno ventilato per 20 minuti. Lasciate sfreddare un attimino prima di addentare il primo pezzo.



giovedì 15 dicembre 2022

Fette in sfoglia di polpettone ripieno

Fette di polpettone ripieno con spinaci e ricotta avvolte in pasta sfoglia Stuffer.


Delle volte per fare festa ci vuole veramente poco! Delle volte basta una ricetta rubata, come questa, trovata mentre sbirciavo con aria snob tra i preparati nel banco della macelleria aspettando il mio turno. Tra una vastissima scelta e molto invitante devo dire, ho visto queste fette di polpettone ripieno avvolte in pasta sfoglia. Io i preparati pronti non li utilizzo, mi piace lavorare le materie prime, ma queste fette hanno attirato la curiosità. Preparate  dal giovane figlio del macellaio erano l'orgoglio di papà. Ho preso due, mezzo convinta che avrei assaggiato solo io per pura curiosità culinaria, dato che a casa il polpettone non piace. Eppure sono andate a ruba! Ottimo binomio sfoglia e polpettone, ottimo il ripieno di spinaci e ricotta (o gorgonzola). Comodissime da cuocere e da servire. Insomma, hanno preso 10 e lode sia come idea che come risultato. Sono di una semplicità e di una bontà disarmante. Molto meglio del polpettone in crosta. Vi lascio la ricetta amorevolmente, come è stata ceduta a me, per le massime. Un ottimo secondo a basso costo, ma possono stare con successo anche ad un buffet!


Fette di polpettone ripieno con spinaci e ricotta avvolte in pasta sfoglia Stuffer.


Ingredienti per 6 porzioni:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia Stuffer rettangolare 
  • 500 g di carne di manzo magra macinata 2 volte
  • 5 di sale
  • 1 uovo
  • 80 g di pangrattato
  • 150 ml di latte
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 30 ml di olio d'oliva extravergine
  • noce moscata
per il ripieno:
  • 250 g di spinaci
  • 1 cucchiaiata di olio extravergine d'oliva
  • 1 cipolla fresca o uno scalogno
  • 2 g di sale
  • pepe nero
  • 60 g di ricotta (io di pecora)
  • 10 g di parmigiano
Fette di polpettone ripieno con spinaci e ricotta avvolte in pasta sfoglia Stuffer.

Fette di polpettone ripieno con spinaci e ricotta avvolte in pasta sfoglia Stuffer.


Procedimento:


In una ciotola capiente mettere il latte, l'olio extravergine d'oliva, l'uovo, il sale e la noce moscata e mischiate. aggiungete il pangrattato e il parmigiano e mischiate nuovamente. Infine aggiungete il macinato di manzo e impastate bene. Lasciate riposare in frigo, coperto con pellicola alimentare per almeno 2 ore (se per una notte, ancora meglio).
In una cucchiaiata di olio extravergine fate rosolare la cipolla fresca o lo scalogno tagliati finemente e aggiungete gli spinaci freschi lavati e scolati. Abbassate ulteriormente la fiamma e lasciate cuocere per qualche minuto. Salate, pepate e lasciate raffreddare. Con coltello e forchetta o con una mezzaluna tritate il ripieno di spinaci.
Aprite la pasta sfoglia distribuite il macinato sopra e col mattarello livellatelo lasciando due centimetri vuoti su uno dei lati lunghi, in modo che possa chiudere il rotolo. Sul altro lato lungo, sopra la carne mettete gli spinaci e sopra ancora un cordone fatto con ricotta mischiata al parmigiano.
Arrotolate e dopo aver bagnato d'acqua il bordo di sfoglia che abbiamo lasciato libero chiudete il rotolo. Tagliate in 12 fette con un coltello con la lama bagnata tra un taglio e l'altro e adagiate le fette su una teglia foderata da carta forno. Infornate a 180°C in forno ventilato per 25 minuti. Servite con un contorno di piselli o funghi trifolati. Piacerà a grandi e piccini!
 

Fette di polpettone ripieno con spinaci e ricotta avvolte in pasta sfoglia Stuffer.




martedì 1 novembre 2022

Pinsa alle cime di rapa

Pinsa Stuffer condita con cime di rapa con un abbinamento sorprendentemente  buono.

Vi lascio oggi un'altra ricetta che credo piacerà anche a voi, veloce e molto gustosa con una delle basi pronte Stuffer. La base per pinsa questa volta fa da padrona. Le cime di rapa a casa piacciono moltissimo e la pinsa appena sfornata e condita con cime di rapa in mezzo a due ingredienti che non troverete abbinati altrove, è stata fatta sparire in un attimo. Le cime prendetele fresche, raccolte in giornata e cucinatele subito dopo portate a casa, così restano tenere e conserveranno tutta la loro bontà. Ottima proposta per accompagnare un aperitivo o perché no, proposta come cena davanti ad un bel film. Avete mai abbinato la bottarga di muggine al parmigiano reggiano? Se no, non temete, fidatevi dell' idea e provate, sono sicura che resterete sorpresi piacevolmente dal gusto di questo abbinamento.

Pinsa Stuffer condita con cime di rapa con un abbinamento sorprendentemente  buono.

Ingredienti:

  • 1 confezione di impasto per Pinsa Stuffer
  • 1 mazzo di cime di rapa
  • 3 cucchiaiate di olio d'oliva extravergine
  • 1 spicchio d'aglio
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiaiate di parmigiano
  • bottarga di muggine a volontà
  • chicchi di pepe rosa

Procedimento:

Aiutandovi con un poco di farina stendete l'impasto per la pinsa in forma ovale e con le dita premette più volte sulla superficie. Lasciate riposare 20 minuti e poi infornate in forno statico, preriscaldato a 220°C per 12 minuti circa, posizionando la teglia sul fondo del forno.
Lavate le cime di rapa e sbollentatele per 5 minuti se volete togliere un po' l'amarognolo, diversamente mettetele direttamente in una padella capiente dove avrete scaldato l'olio extravergine d'oliva e lo spicchio d'aglio e fatele appassire e rosolare. Se serve, aggiungete qualche cucchiaiata d'acqua e un generoso pizzico di sale.
Sfornate la pinsa, cospargetela prima di parmigiano reggiano e poi distribuite sopra le cime di rapa saltate in padella. Infine condite con la bottarga e i chicchi di pepe rosa.

Pinsa Stuffer condita con cime di rapa con un abbinamento sorprendentemente  buono.


lunedì 3 ottobre 2022

Sunflower sticks - bacchettine ai semi di girasole

Fragranti bacchettine ai semi di girasole, fate con   la base pizza Stuffer, per accompagnare aperitivi e fare gustosi spuntini. Sfizio assoluto!

È arrivato il momento del plaid, del divano, del buon film da guardare e di qualcosa ancora più buono da sgranocchiare. Che ne direste se sgranocchiassimo il sole estivo raccolto dai girasoli e conservato in piccoli preziosi semini che favoriscono la salute cardiovascolare e hanno attività antinfiammatoria e antiossidante?

Li si può aggiungere nelle insalate, ma trovo che possono essere gustati molto meglio, attaccati a fragranti bacchettine fate con la base per pizza Stuffer! Si fanno in modo semplice e veloce, e accompagnano bene formaggi e varie salse come per esempio una veloce che vi propongo con yogurt, maionese e gorgonzola, ma squisite anche con hummus di ceci o, perché no, salsa tzatziki!
Vediamo come realizzarle in pochissimo tempo:

Fragranti bacchettine ai semi di girasole, fate con   la base pizza Stuffer, per accompagnare aperitivi e fare gustosi spuntini. Sfizio assoluto!


Ingredienti:

Per le bacchettine

  • 1 base rettangolare per pizza Stuffer
  • 50 g di zucchero
  • 70 g di acqua
  • 100 g di semi di girasole


Per la salsa al gorgonzola

  • 150 g di yogurt Herakles
  • 80 g di gorgonzola piccante
  • 30 g di maionese

Fragranti bacchettine ai semi di girasole, fate con   la base pizza Stuffer, per accompagnare aperitivi e fare gustosi spuntini. Sfizio assoluto!

Procedimento:

Srotolate una base per pizza Stuffer, infarinatela, capovolgetela su una nuova carta da forno e togliete la carta da forno che aveva in dotazione. Ciò facendo, la parte più umida finirà dentro e la parte che sta a contatto con la carta da forno (dato che è infarinata) sarà manovrata con più facilità. Tagliate la base in listarelle da un centimetro, piegatele a metà, rotolatele e avvitatele su se stesse formando dei cordoncini. In una teglia sciogliete lo zucchero nell'acqua, passate i cordoni dall'acqua zuccherata e poi fateli rotolare su un vassoio con abbondante semi di girasole.

Trasferite in teglia, coprite con un po' di pellicola e lasciate riposare per 10 minuti. Mettete al forno statico, appena raggiunge i 180° C e cuocete per 10 - 12 minuti circa, fino ad avere la doratura desiderata.

Per preparare la salsa al gorgonzola invece, con una forchetta schiacciate bene la gorgonzola e mischiate con yogurt e maionese. Ottima anche su pane abbrustolito!

Fragranti bacchettine ai semi di girasole, fate con   la base pizza Stuffer, per accompagnare aperitivi e fare gustosi spuntini. Sfizio assoluto!


sabato 30 luglio 2022

Burger vegani con pesto al limone

Squisiti burger vegetali Stuffer, accompagnati con pesto al limone.

 
Avrete notato che ultimamente tutti i miei post sono dedicati alle preparazioni con prodotti Stuffer, vero? Eppure mai nella mia vita ho cucinato così tanto quanto in questo periodo. Prima o poi torneranno anche le ricette di cucina greca che intanto faccio assaggiare preparate da me e non più solo virtualmente, a chi mi raggiunge al mio home restaurant "Apriti Sesamo Cucina greca". Qui vi lascio proposte veramente valide per quando avete voglia di preparare qualcosa di buono giocando facile e utilizzando il grande aiuto che danno i prodotti Stuffer (pasta per pizza, per pinza, basi di frolle e brisée, pasta fillo e una vasta gamma di altri prodotti). Noi ci siamo innamorati dei burger vegani, e non me l'aspettavo devo dire! Non pensavo che avremo tradito l'amore per la base per pizza che abbiamo a casa, ma i burger vegani della Stuffer sono veramente buoni.

Cliccando QUI trovate come prepararli con melanzane e cipolle caramellate, mentre qui sotto vi lascio un'altra proposta, ma non saprei a quale dare il titolo della migliore. Sicuramente i burger vincono a mani basse, ma anche i miei abbonamenti ne danno una spinta in più. Noi in casa siamo in  4, quindi vi do gli ingredienti per 4 burger col pesto al limone.

Squisiti burger vegetali Stuffer, accompagnati con pesto al limone.


Ingredienti:
  • 4 panini per burger
  • 4 burger vegetali Stuffer
  • 4 foglie di lattuga
  • 4 fette di pomodoro
  • 1 patata americana di 110 g circa
  • 20 g di noci
  • 4 gherigli di noci
  • mezzo spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaiata di olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiaiate di acqua
  • 1 cucchiaiata di succo di limone
  • scorza di limone non trattato
  • 3 pizzichi di sale
Squisiti burger vegetali Stuffer, accompagnati con pesto al limone.


Procedimento:

Fate bollire la patata americana per 20 minuti circa. Lasciatela raffreddare e spellatela. Mettete nel trituratore le 20 g di noci, l'aglio e il sale e tritate. Poi aggiungete la patata tagliata a pezzi e i liquidi (limone, olio, acqua) Quando è tutto amalgamato, aggiungete la scorza di limone a piacere, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale, di limone e olio per la cremosità.
Mettete i burger vegetali su una tostiera a cuocere per 8 minuti circa, oppure cuoceteli in padella o al forno seguendo le istruzioni sulla confezione.
Componete i vostri burger come nella foto, mettendo il foglio di lattuga, la fetta di pomodoro condita con un filo d'olio e un pizzico di sale, il burger vegetali e sopra il pesto al limone e un gheriglio intero. Coprite, gustate e ditemi che ve ne pare!


Squisiti burger vegetali Stuffer, accompagnati con pesto al limone.

giovedì 30 giugno 2022

Pane e mortadella

Ricetta gustosa e facile con base per pizza Verace Stuffer, mortadella e pistacchio. Ottima per accompagnare aperitivi estivi e veloce spuntini.

Ricettina Stuffer, veloce, gustosa e facile da preparare, perché anche se fa caldo, non si può campare solo di frutta, insalate, gelati e granite. Ogni tanto serve anche qualcosa di più sostanzioso per accompagnare  uno spritz! Scherzo ovviamente, la cucina non chiude mai e non teme stagioni, anzi, ogni stagione e una nuova sfida. Vi lascio un pane ripieno di mortadella e pistacchio  che è stato divorato così in fretta che l'ho potuto immortalare solo con la fotocamera del cellulare. Ottimo da portare anche al mare per la merenda dopo l'ennesimo tuffo o per completare il pasto composto da insalata e frutta. 
Ingredienti pochi ma buoni, risultato garantito.

Ricetta gustosa e facile con base per pizza Verace Stuffer, mortadella e pistacchio. Ottima per accompagnare aperitivi estivi e veloce spuntini.
Ingredienti:

  • 1 base pizza Verace Stuffer
  • 120 g di mortadella
  • 100 g di formaggio Emmental (o altro formaggio, gouda, asiago, fontal)
  • 20 g di granella di pistacchio 
  • 2 cucchiaiate di latte
Ricetta gustosa e facile con base per pizza Verace Stuffer, mortadella e pistacchio. Ottima per accompagnare aperitivi estivi e veloce spuntini.

Ricetta gustosa e facile con base per pizza Verace Stuffer, mortadella e pistacchio. Ottima per accompagnare aperitivi estivi e veloce spuntini.


Procedimento:


Aprite la base per  pizza Verace Stuffer e spiegatela. Infarinatela leggermente e capovolgetela in un pezzo di carta da forno nuova, in modo che possiate manipolarla facilmente. Posizionate prima gran parte del formaggio grattugiato, la mortadella e la granella di pistacchio e poi ancora qualche filo di formaggio. Arrotolate il tutto, posizionate il pane ripieno in una forma per plum-cake. Lasciate riposare 10 minuti. Incidete con una lama affilata la superficie senza arrivare fino in fondo e spennellate con latte. Infornate a 200°C ventilato per 5 minuti e per altri 20 minuti a 180°C in modalità forno statico. Tagliate a fette e gustate!

Ricetta gustosa e facile con base per pizza Verace Stuffer, mortadella e pistacchio. Ottima per accompagnare aperitivi estivi e veloce spuntini.



martedì 31 maggio 2022

Pizza Trinità

La bontà di un connubio tanto amato, trasformato in pizza. Pasta e fagioli, solo che la pasta è la base per pizza Verace Stuffer.


Pizza Trinità è una pizza che a casa piace molto. Sapete come nasce? Da un rotolo di base per pizza Verace Stuffer, un piatto di fagioli rossi in umido avanzati dal giorno prima e da tanta volta di quel conforto che dà un piatto fumante di pasta e fagioli. Dopo la prima volta però l'hanno chiesta ogni volta che hanno visto un rotolo di base per pizza Stuffer in frigo. Non è stato un occasionale riciclo creativo, ma un pasto creato ad hoc per entrare a fare parte dei piatti di famiglia. Un modo alternativo per mangiare i legumi, ma nemmeno tanto innovativo, dato che i prodotti del grano (pasta e pane) si sono da sempre associati con la corposità dei legumi. Il nome lo prende dalla scena della padellata dei fagioli, del noto film "lo chiamavano Trinità". Un trancio di pizza Trinità, un'insalata verde, un bicchiere di vino e il pasto è fatto. Gli ingredienti vanno messi un po' a sentimento. Vi darò indicazioni per cuocere i fagioli ma anche quelli in scatola (sgocciolati) vanno bene. Se seguite una dieta vegetariana basta omettere le 4 fette di bacon. Provatela e fatemi sapere. Credo vi conquisterà come un piatto di pasta e fagioli.


Ingredienti:

  • 1 base per pizza Verace Stuffer
  • 100 g di fagioli rossi secchi (o il contenuto di mezza scatola di fagioli già cotti)
  • mezza cipolla piccola
  • 4 fette di bacon
  • 1 spicchio d'aglio
  • mezzo peperone rosso
  • 1 peperoncino (facoltativo, se amate il piccante)
  • 1 foglia di alloro
  • sale quanto basta
  • 100 g di formaggio di pasta filante per pizza
  • mezzo bicchiere di passata di pomodoro
  • 40 olio d'oliva extravergine
La bontà di un connubio tanto amato, trasformato in pizza. Pasta e fagioli, solo che la pasta è la base per pizza Verace Stuffer.


Procedimento:

Dalla sera prima mettete i fagioli in ammollo. Di mattina cambiate l'acqua e portate in ebollizione, senza salare l'acqua e a fuoco dolce, fino a che non risultino cotti, dopo circa 20-30 minuti, ma anche 40 se serve. Salate l'acqua poco prima di spegnere e lasciate i fagioli sfreddare dentro. Tutto questo procedimento potete ometterlo se utilizzate i fagioli già cotti, in scatola, che trovate in tutti i supermercati.
In una padella mettete l'olio d'oliva extravergine e appena caldo aggiungete le fette di bacon tagliate la listarelle rosolateli a fuoco dolce e aggiungete anche lo spicchio d'aglio e la mezza cipolla sminuzzati così come anche il peperone sbucciato col pelapatate e tagliato a pezzettini. Appena il tutto è appassito, inserite la foglia di alloro, il peperoncino e la passata di pomodoro. Salate e lasciate cuocere per 5 minuti. Aggiungete i fagioli sgocciolati e lasciate cuocere altri 5 minuti. Se il sugo risulta troppo ristretto, aggiungete due cucchiaiate di acqua.
Srotolate la base per pizza su una teglia, lasciandola ambientarsi sopra la carta da forno in dotazione. Condite la base con cubetti di formaggio a pasta filante, fagioli in umido e un filo d'olio d'oliva extravergine e infornate in forno statico, portato precedentemente a 200°C posizionando la teglia direttamente sul fondo del forno o poco sopra. Lasciate cuocere per 15 minuti circa.
 


La bontà di un connubio tanto amato, trasformato in pizza. Pasta e fagioli, solo che la pasta è la base per pizza Verace Stuffer.




 

lunedì 2 maggio 2022

Pinsa con mousse di fave al pecorino

Gustosa e profumata pinsa Stuffer, con lievito madre e olio d'oliva, condita con mousse di fave al pecorino.

Se è vero che la pinsa è una focaccia romana antichissima, sono sicura che veniva gustata accompagnata da fave e pecorino! Ma se così non fosse, voi provatela lo stesso che sono sicura piacerà moltissimo. Croccante e leggera, dalla tipica forma allungata, si presta per essere condita con un'infinità di abbinamenti di sapori e colori.  A me è capitato sotto mano, dall'ultimo rifornimento di prodotti Stuffer, un panetto d'impasto per pinsa. 400 grammi di un impasto setoso, fatto da un mix di farine, lievito madre e olio d'oliva, che ho steso con facilità e condito, una volta cotto, con una mousse di fave al pecorino. Devo dire che fatta a tranci si presta molto bene per accompagnare gli aperitivi. A chi avesse problemi con le fave, consiglio di preparare la mousse con piselli, robiola e menta. Sono sicura che piacerà altrettanto!

Ingredienti:

  • 1 confezione di impasto per Pinsa Stuffer
  • 300 gr di fave fresche decorticate
  • 60 g di olio extravergine d'oliva delicato
  • 40 g di pecorino romano
  • 2 pizzichi di sale
  • 2 cipollotti freschi
  • Foglie di menta

Gustosa e profumata pinsa Stuffer, con lievito madre e olio d'oliva, condita con mousse di fave al pecorino.


Procedimento:

Aiutandovi con un poco di farina stendete l'impasto per la pinsa in forma ovale e con le dita premette più volte sulla superficie. Lasciate riposare 20 minuti e poi infornate in forno statico, preriscaldato a 220°C per 12 minuti circa, posizionando la teglia sul fondo del forno.
Sbucciate le fave fresche e decorticatele. Mettetele in un pentolino, aggiungete acqua fino a coprirle e lasciate cuocere per 12-14 minuti, finché non risultino cotte, tanto da disfarsi. Aggiungete i pizzichi di sale, l'olio d'oliva extravergine e frullatele bene con il frullatore ad immersione. Se serve aggiungete un goccio d'acqua per avere una purea densa il tanto giusto che serve per formare i ciuffi. Aggiungete il pecorino romano grattugiato e mescolate bene. Riempite una sac a poche dal beccuccio a stella e formate tanti ciuffi sopra la pinza guarnite con due cipollotti freschi tagliati finemente e foglie di menta.
Mettete la pinsa su un tagliere e con la rotella taglia pizze dividetela in tranci e servite. Ottima con un bicchiere di prosecco.

Gustosa e profumata pinsa Stuffer, con lievito madre e olio d'oliva, condita con mousse di fave al pecorino.




martedì 5 aprile 2022

Sfoglia alla bolzanina

Una tela di pasta sfoglia Stuffer dipinta coi sapori della salsa bolzanina! Asparagi, uova, senape. Uno sfizio facile da preparare!


Primi di Aprile, il mese della Pasqua e io non posso non proporvi una ricetta che può essere uno sfizioso antipasto per i giorni di festa che arrivano. Ammetto che noi ce la siamo gustati a pranzo oggi e non è la prima volta. L'ho preparata più volte con le basi di pasta sfoglia che Stuffer mi manda, ma siccome mi ha sempre ricordato la Pasqua, non ve l'ho mai proposta finora, dato che eravamo ancora lontani. Ora però ci stiamo avvicinando e io non vedevo l'ora di farvi conoscere questa gustosa tela di sfoglia, dipinta con gli ingredienti della salsa bolzanina che a casa, abbiamo amato dal primo assaggio. È facile da preparare e molto gustosa. Chi poi apprezza gli asparagi abbinati all'uovo sarà ghiotto di questa sfoglia alla bolzanina! Alzatevi le maniche e prepariamola.

Una tela di pasta sfoglia Stuffer dipinta coi sapori della salsa bolzanina! Asparagi, uova, senape. Uno sfizio facile da preparare!

Una tela di pasta sfoglia Stuffer dipinta coi sapori della salsa bolzanina! Asparagi, uova, senape. Uno sfizio facile da preparare!


Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia Stuffer rettangolare
  • 100 g di ricotta (io di pecora)
  • 100 g di caciotta (io di pecora)
  • 100 g di asparagi al netto
  • 35 g di olio extravergine d'oliva 
  • 3 g di aceto
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di erba cipollina secca (o ancora meglio un po' di più ma fresca)
  • 1 cucchiaino di senape in polvere (va bene anche salsa di senape)
  • 2 g di sale
  • Pepe nero

Una tela di pasta sfoglia Stuffer dipinta coi sapori della salsa bolzanina! Asparagi, uova, senape. Uno sfizio facile da preparare!


Una tela di pasta sfoglia Stuffer dipinta coi sapori della salsa bolzanina! Asparagi, uova, senape. Uno sfizio facile da preparare!


Procedimento:

In acqua che bolle mettete 3 uova e lasciatele cuocere per 6 massimo 7 minuti. Dopo tiratele fuori e bloccate la cottura mettendole in acqua fredda.
In una ciotola capiente mettete l'olio, il sale, l'erba cipollina, il pepe e la senape e mescolate bene. Aggiungete a pezzi la parte tenera degli asparagi che avrete precedentemente lavano e asciugato.
Srotolate la pasta sfoglia e mettete sopra la ricotta sbriciolata e la caciotta tagliata a cubetti piccoli. Spargete sopra gli asparagi  che avrete tirato fuori dall'olio con una forchetta. Sgusciate, sminuzzate e distribuire le uova sopra gli asparagi. A questo punto, aggiungete nell'olio che è rimasto nella ciotola un cucchiaino di aceto e irrorate la sfoglia alla bolzanina.
Infornate per 5 minuti a 220°C in forno statico, preriscaldato, appoggiando la teglia sul fondo del forno. Dopo abbassate la temperatura a 180°C sempre in modalità statica e lasciate cuocere per altri 15 minuti.
La vostra tela di sfoglia alla bolzanina è pronta per essere gustata. Sono sicura che vi piacerà!

Una tela di pasta sfoglia Stuffer dipinta coi sapori della salsa bolzanina! Asparagi, uova, senape. Uno sfizio facile da preparare!