Translate

Visualizzazione post con etichetta bietole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bietole. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2018

Minestrone di ceci

 

Il minestrone di ceci è un piatto saporito, nutriente e facile da preparare anche con largo anticipo! Lo si può cucinare la sera prima e rincasando dal lavoro trovare pronto un pasto sostanzioso. Ricordatevi che i legumi più sono freschi, meglio cuociono e più saporiti risultano, e che sono più indicati a pranzo che a cena.
A casa la parola minestrone per qualcuno è uno spauracchio e qualcun altro invece lo mangerebbe ogni giorno! In ogni caso, questo minestrone fatto con ceci  e bietole mette tutti d'accordo, specialmente se condito con un piccolo peperoncino!


 Ingredienti:
  • 400g di ceci secchi
  • 100g di riso integrale
  • 120ml di olio extravergine d'oliva
  • 5 cipollotti freschi
  • un cespo di bietole da costa
  • 1 pomodoro sotto sale
  • 1 cucchiaino di sale

Esecuzione:

Scegliete dei ceci lontani dalla loro data di scadenza e mettetli in ammollo per 12 ore. In acqua NON salata (tre dita oltre i legumi) mettete a bollire i ceci e con la schiumarola togliete la schiuma che si formerà. Aggiungere i cipollotti freschi tagliate a rondele e leggermente soffriti, le bietole lavate e tagliete a pezzettini, il riso integrale, l'olio, il pomodoro sminuzzato, e il sale. Abbassate al massimo la fiama e fate sobbollire per un ora circa.

sabato 25 novembre 2017

Mukimo


Camp Geogre Restaurant! Nanyuki, Kenya, più di dieci anni fa sotto un cielo immensamente stellato ad illuminare in esclusiva la terra buia e polverosa di un luogo magico: Africa. Ogni tanto anche i volontari italiani della casa "Tumaini" che vuol dire "speranza" si concedevano una uscita serale nel ristorante adiacente alla missione per bere una lattina di birra locale e mangiare un piatto di carne di capra cotto sulla bracce, accompagnato da una purea di patate arricchita con bietole (che in Kenya chiamavano spinaci) mais e a volte fagioli.  Mukimo si chiama questo piatto tradizionale del quale preparazione ho assistito e assaggiato, insieme ai volontari che accoglievano e si prendevano cura dei 50 bambini sieropositivi che ospitava (e ospita tuttora) la casa della speranza Tumaini Children's Home fondata grazie a offerte e lavoro italiano! Mukimo è un tradizionale piatto della tribù dei Kikuyu in Kenya. Si serve nelle grandi cerimonie come matrimoni, funerali e ricevimenti per raccolta fondi e accompagna pezzi di carne (quando c'è). Si tratta di bietole e patate bollite pestate con un grande pestello di legno, direttamente sulla pentola messa sul fuoco e una volta ottenuta la consistenza desiderata si aggiunge mais oppure mai e fagioli e si condisce con sale e burro chiarificato.
Io ovviamente non potendo valutare se ingredienti e procedimento erano quelli tradizionali o se si trattava di una interpetazione personale, ho optato per la mia interpretazione basata sul ricordo del sapore e seguendo un misto di tecniche greco-nigeriane! Per fortuna i Kikuyu è gente pacifica che se vengono a saperlo credo che mi perdoneranno! Il modo di presentarlo comunque rimane inalterato: una grande cupola su un unico piatto di portata da dove attingere per un momento di vera comunione e condivisione!


Ingredienti:
  • 1 mazzo di bietole (solo le fogli verdi)
  • 1 spicchio d'aglio (ma forse i Kikuyu mettevano cipolla...)
  • 80ml olio extravergine d'oliva
  • 1 scatola di mais senza conservanti e zuccheri aggiunti (oppure una pannocchia fresca se possibile)
  • 2 kg di patate bollite
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
 

 
Esecuzione:
 
Lavate le foglie di bietole, lasciatele scolare, trittatele e tenetele da parte.
Mettete nella pentola l'olio a scaldare, i chicchi di mais e l'aglio trittato o cipolla se preferite. Aggiungete le bietole, fate appassire e poi, aggiungete le patate bollite a pezzi, sale e lo zenzero.Lavorate con un mestolo in legno e cercate di schiacciare le patate. Se serve aggiungete un goccio d'acqua.
Quando la consistenza vi soddisfa, oleate una terrina a forma di cupola, mettete il mukimo, pressatelo un pocchino e poi capovolgetelo sul piatto di portata. Altrimenti mettetelo direttamente sul piatto e con le mani unte date la forma di cupola. Servitelo caldo.


lunedì 5 giugno 2017

Bietole saltate con formaggio


Bietole, formaggi e una fetta di pane! Questa era l'indicazione per uno dei piatti light della mia dieta! Quantità delle bietole illimitata, formaggi dosati dal buon senso. Ma io al gusto non riesco a rinunciare quindi è saltato fuori questo piatto tanto gustoso che penso ripreparerò per tutta la famiglia! Saziante in tutti i sensi, l'ho accompagnato con una piadina senza glutine, fatta di grano saraceno e qualche pezzettino di formaggio emmental. Sia la piadina che le bietole coi formaggi sono preparazioni semplici e veloci. Non ho aggiunto ne sale ne olio extravergine, ho voluto sfruttare il sale e  la matteria grassa dei formaggi, e poi le bietole ricche di sali minerali sono saporitissime senza aggiungere null'altro!



Ingredienti:

per le bietole
  • 2 mazzi di betole da costa
  • mezzo cucchiaino di curcuma
  • 70gr gorgonzola-mascarpone

per la piadina
  • farina di grano saraceno
  • pizzico di sale
  • acqua q.b.

Esecuzione:

Per preparare una piadina senza glutine e lievito, basta impastare un po' di farina con un pizzico di sale e acqua quanto basta per formare un impasto tipo plastelina. Formate palline grandi come quelle da ping pong (una pallina per una piadina) avvolgete in pellicola e lasciate riposare in frigo per un ora. Con un matterello spianate le palline fino a formare una piadina (in greco si direbbe fatte di ogni pallina una pita) mettetele a cuocere in una padella antiaderente per qualche minuto girandole due volte per lato.

Pulite le bietole separando le coste dalle foglie ed eliminando quelle rovinate. Sciacquate bene e mettetele in un colino. Tagliate in due-tre pezzi le coste mettetele in una padella antiaderente dotata di coperchio con un po' di acqua. Coprite e lassiate bollire per 10 minuti. Aggiungete le foglie e tirate a cottura fino che le bietole siano ammorbidite e l'acqua asciugata quasi tutta. Spolverate con la curcuma, aggiungete il formaggio gorgonzola-mascarpone e appena inizia a sciogliersi saltate le bietole.
Ecco pronto il nostro piatto light!